domenica 11 marzo 2007, h 11:00
a Torviscosa
h 11.00 › Fabiano Fantini interpreta
“Il poema di Torviscosa” di F.T. Marinetti
Relazione di Alessandro Bassi e Matteo D’Antoni,
autori della ricerca: “Utopia fascista in Friuli-Venezia Giulia”
h 12.00 › Visita del CID – Museo territoriale della Bassa friulana
con Gianna Ganis
h 13.00 › Bicchierata futurista
Si pranza nel Museo
h 14.30 › Visita guidata della città di Torviscosa
Biglietto d’ingresso al museo: due euro (gratis per i soci)
Costo del pranzo: 20 €
Ci si deve prenotare prima dell’8 marzo al numero 339 3123196
Lo studio di Alessandro Bassi e Matteo D’Antoni presentato all’esame di Ingegneria del Territorio nel 2004 presso l’Università di Udine analizza l’utopia nel periodo fascista in ambito urbanistico, con particolare attenzione al Friuli-Venezia Giulia. Vengono presi in considerazione diversi elementi, dalle Avanguardie letterarie e artistiche di inizio Novecento alle opere eseguite nel ventennio fascista e al concetto di utopia, utilizzato come chiave di lettura delle realizzazioni più salienti di quegli anni, focalizzando l’interesse sul caso friulano di “Torviscosa”. Oggi questa città-fabbrica, la cui memoria storica rivive anche attraverso il racconto di un apposito museo, è un caso esemplare e problematico di archeologia industriale, in bilico tra il peso del passato e l’incertezza del suo futuro.
Presentazione e mostra
Incontro
Presentazione della mostra
Proiezione video
Incontro
Incontro
Escursione culturale
Evento artistico