venerdì 26 gennaio 2007, h 20:30
Giovanni Defant, autore della tesi di laurea
“L’impiego della pietra nel Friuli-Venezia Giulia”
Pinuccio Sciola, scultore
Priska Benelli, musiche alla chitarra
Mostra di pietre sonore di Pinuccio Sciola
A fine serata, brulé per tutti
La ricerca di Giovanni Defant evidenzia come il nostro territorio è caratterizzato da una varietà di terreni unica in Italia, cui fa riscontro una straordinaria varietà di rocce.
L’uso di questa ricchezza della pietra nelle forme più svariate da parte delle popolazioni locali è parte integrante della nostra cultura. Ciò è testimoniato anche dal grande numero di artisti che oggi si dedicano alla scultura su pietra. Pinuccio Sciola, artista e scultore sardo con un curriculum internazionale, tra le sue molteplici azioni innovative ha inventato le “pietre sonore” che, sfiorate con le mani, producono vibrazioni sonore. Ne darà un saggio, mostrando concretamente come queste creazioni hanno aperto prospettive inedite non solo nel campo della scultura, ma anche in quello della musica.
Presentazione e mostra
Incontro
Presentazione della mostra
Proiezione video
Incontro
Incontro
Escursione culturale
Evento artistico