venerdì 21 gennaio, h 20:30
(“la crudel zobia grassa” dal 1511)
Introduzion di Federico Rossi
Relazion storiche di Furio Bianco
Presentazion da la mostre di Patrone
par cure di Angelo Bertani
Ribaltons sunorôs cu lis “crasoles”
di “chei da vecja” di Ravasclêt
sanbrulè (tradizion cjargnele)
ufiert da l’aziende agricole di Uberto Pecol di Raviei
La mostre “Berlino 1990” di Carlo Patrone
e je vierte intant dai incuintris di In File
Fu una delle più importanti rivolte “corali” della storia dell’Europa moderna, che coinvolse città e campagne, borghesi e contadini, nobili e masnade, anticipando per certi aspetti temi e motivi della rivoluzione francese del 1789. Nata a Udine dalla rivalità fra le famiglie dei Savorgnan e dei Della Torre, la ribellione – di cui quest’anno si celebra il cinquecentesimo anniversario - si estese ben presto entro i confini della Patria del Friuli, tramutandosi in un diffuso massacro ritmato da efferatezze, stupri, violenze, vendette private e disordini. Ma fu anche e soprattutto un monito agli occhi stupiti del Mondo: la storia la scrivono tutti, non solo i grandi della Terra. Sullo sfondo campeggia l’inversione rituale del Carnevale, con i suoi riti ancestrali di sangue e di follia.
venerdì 21 _ h 20.30
conferenza e inaugurazione mostra
venerdì 28 _ h 20.30
incontro - spettacolo
domenica 06 _ h 15.00
performance
papis e cuintripapis, arcidiaui, striaments e visions tal Concili di Cividât dal 1409
venerdì 11 _ h 20.30
conferenza
venerdì 18 _ h 20.30
incontro e testimonianze
rivoltis contadinis in dì di vuê
venerdì 25 _ h 20.30
conferenza
Carlo Patrone e il ribalton da l’art contemporanie
domenica 27 _ h 17.00
conferenza
sabato 05 _ h 20.30
"grant bacan"
coltâ une tiere di diviersitâts
venerdì 18 _ h 20.30
presentazione libro
Ass. culturâl Colonos
v. Giovanni da Udine, 8
33050 Villacaccia di Lestizza
info@colonos.it
Agriturisim ai Colonos
www.aicolonos.it
tel 0432 76 49 12
mob 342 0803361
agricolonos@cheapnet.it